Storia

Vivere Polverigi

In principio piccolo insediamento agricolo, meta di eremiti, conosce il suo sviluppo dopo il mille con la costruzione del “Castello”, di cui ora resta l’arco di entrata, mentre mura torri e merlature sono ormai fuse con il tessuto abitativo di cui fanno parte.

Per il turista della riviera del Conero, Polverigi è sicuramente una meta interessante, soprattutto per chi cerca il contatto con la campagna.

“Polverigi è anche un paese ricco di beni artistici. La miglior opera conservata, ad oggi, è l’affresco della “Crocifissione di Polverigi” che si trova nella Sala Consiliare del Municipio. L’affresco è attribuito alla mano di Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro tra il 1440-1450.”

Tradizioni e Folclore

Fantastici tour e divertenti avventure ti stanno aspettando. Concediti un momento di relax e partecipa alle nostre iniziative!

“Uscendo da Polverigi ci si imbatte nell’ingresso della “Villa Nappi”, oggi villa comunale, un tempo monastero e poi abitazione dei Conti Nappi. Oltre il verde e il silenzio, all’interno troviamo la piccola chiesa del SS. sacramento. Della sua edificazione non si hanno notizie precise, ma probabilmente costruita nella seconda metà del XIII sec.”

Scopri la bellezza delle piccole cose

La meta ideale per riposare e godersi la natura incontaminata che ci circonda.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: