
La Notte
delle Streghe
La nostra festa più famosa!
La “Notte delle streghe” nasce nel 1987 da un’idea dell’insegnante polverigiana Rosella Catena, ricordando la sua infanzia quando giocava con le zucche svuotate della loro polpa e illuminate all’interno con le candele, a simboleggiare il mistero e la paura.
Da ciò prese l’ispirazione per ricreare quell’ambiente magico, dando origine a scenografie a tema, addobbando tutto il paese appunto con zucche, gatti, topi e streghe.
Questa felice intuizione è riuscita a coinvolgere tutto il paese, che da allora partecipa entusiasta a questo grande evento con creazioni sempre più ricche e spettacolari, anche con un po’ di sano antagonismo tra un rione e l’altro. Tanti giovani si sono appassionati e hanno reso la festa ancor più “horror” e movimentata.
A mezzanotte nella piazza centrale del paese una moltitudine di persone aspettano il fatidico volo della strega sulla scopa che scappa annunciando il ritorno il prossimo anno. Di seguito si può contemplare uno spettacolo pirotecnico molto scenografico.
Il pubblico oltre che ad immergersi nella magica atmosfera dei luoghi, è intrattenuto dai numerosi gruppi teatrali e musicali a tema e dagli stand gastronomici dove può gustare un’ottima cucina.
Il 25° anniversario di questa festa è stato festeggiato con la pubblicazione di un libro che raccoglie le migliori immagini e documenti dei suoi primi 25 anni e quasi tutti i Polverigiani ne posseggono uno per ricordo.